Gennaio, con le sue temperature rigide e la possibilità di neve, può essere un mese critico per il tuo prato. Il pericolo maggiore si chiama marciume rosa invernale, una malattia fungina causata dal Microdochium nivale che prospera proprio in queste condizioni. Ma niente paura! Con questo articolo imparerai a riconoscere i sintomi, prevenire i danni e curare il tuo prato.
Come riconoscere il Marciume Rosa Invernale.
Se noti sul tuo prato delle macchie circolari biancastre o di colore chiaro, con un anello rosa o rosso-brunastro al bordo, è probabile che si tratti di marciume rosa invernale. L’erba all’interno delle macchie apparirà appassita, arricciata e ricoperta da una muffa biancastra.
Perché il mio prato è a rischio?
Diversi fattori possono favorire lo sviluppo del Microdochium nivale:
- Neve e gelo: la neve, soprattutto se compattata, crea un ambiente umido e freddo ideale per il fungo.
- Eccessiva crescita dell’erba: un prato troppo alto favorisce l’umidità.
- Accumulo di feltro: il feltro impedisce la circolazione dell’aria e l’assorbimento dell’acqua.
- Scarso drenaggio: l’acqua stagnante favorisce la proliferazione del fungo.
- Foglie e detriti: le foglie cadute creano un ambiente umido e buio.
Cosa fare a Gennaio se il prato è già colpito?
A gennaio, con il gelo e la neve, le opzioni per intervenire sono limitate. Ecco cosa puoi fare:
- Evita di calpestare il prato: il calpestio compatta la neve, peggiorando la situazione.
- Rimuovere la neve in eccesso: se possibile, rimuovi delicatamente la neve in eccesso dalle zone più colpite.
- Aspetta la primavera: con l’aumento delle temperature, il fungo tende a regredire naturalmente.
Come prevenire il Marciume Rosa Invernale
La prevenzione è la migliore arma contro il marciume rosa invernale. Ecco alcuni consigli:
- Taglio regolare: mantieni il prato all’altezza giusta anche in autunno.
- Fertilizzazione equilibrata: riduci l’azoto in autunno e assicura un adeguato apporto di potassio.
- Arieggiatura e scarificazione: migliora il drenaggio e rimuovi il feltro.
- Rimozione foglie e detriti: tieni il prato pulito durante l’autunno e l’inverno.
Come curare il prato in primavera
Non appena le temperature lo permettono, intervieni con questi accorgimenti:
- Arieggiatura e scarificazione.
- Trasemina: nelle zone danneggiate, utilizza miscele di sementi a rapida germinazione come TurfExcellent Overseeding, TurfExcellent Power, TurfInnovation Repair, TurfInnovation Rapid o TurfInnovation Easy.
- Concimazione: con un fertilizzante equilibrato, ricco di potassio.
- Trattamenti preventivi: applica un trattamento preventivo con funghi antagonisti come TurfInnovation Myco+.
- Trattamenti chimici: solamente se necessario e consentito dalla legge, puoi utilizzare prodotti a base di tebuconazolo.
In caso di abbondanti precipitazioni nevose si può contribuire a contenere la malattia con un trattamento preventivo con funghi antagonisti.
Prendersi cura del prato richiede attenzione e costanza, ma con i giusti accorgimenti potrai godere di un prato sano e rigoglioso anche dopo l’inverno.