Quando si parla di salute del tappeto erboso, l’attenzione si concentra spesso su irrigazione, concimazione e trattamenti. Ma esiste un gesto semplice, economico e potentissimo che può fare la differenza: disinfettare lame e attrezzi del prato.

Questa pratica, spesso trascurata, è una forma di prevenzione attiva contro molte malattie fungine che si diffondono proprio attraverso il contatto con attrezzature contaminate.


Come si diffondono le malattie nel prato?

Le principali malattie del prato — come Dollar Spot, Pythium, Rhizoctonia, Fusarium — si trasmettono tramite spore fungine, che viaggiano nell’aria, nell’acqua e soprattutto… sotto i nostri piedi.

Tagliaerba, scarpe, rastrelli e attrezzi da giardino possono diventare vettori di patogeni, contribuendo a diffondere l’infezione da un’area all’altra o da un prato all’altro.


Disinfettare lame e attrezzi del prato: cosa, come e quando

Ecco un riepilogo pratico degli elementi da igienizzare con regolarità:

ElementoRischio di trasmissioneQuando disinfettare
Lame del tagliaerbaAltissimo: entrano in contatto diretto con i tessuti vegetaliDopo ogni taglio, sempre se ci sono sintomi di malattie
Ruote del tagliaerbaMedio: calpestano zone infette e le trasportanoSe si passa da un’area malata a una sana
Scarpe e scarponiAlto: veicolano terreno e sporePrima di accedere al prato, se si proviene da altre aree
Attrezzi manuali (rastrelli, foraterra, arieggiatori)Alto: si usano in profondità nel terrenoDopo ogni uso o intervento su prato malato

👉 Disinfettare lame e attrezzi del prato è un gesto che dovrebbe diventare parte della manutenzione di routine, al pari dell’affilatura o del lavaggio.


Disinfettare lame e attrezzi del prato: Quali disinfettanti usare (e come)

🔹 Sali quaternari di ammonio

  • Efficaci contro batteri, virus e funghi.
  • Modalità d’uso: diluire secondo etichetta (di solito 1:50), passare con panno o immergere l’attrezzo.
  • Precauzioni: non lasciare residui; asciugare sempre prima dell’uso sul prato.

🔹 Alcol isopropilico 70%

  • Efficace e rapido: agisce in pochi secondi e non lascia residui.
  • Uso pratico: spruzzare su lame, forbici, cesoie; non serve risciacquare.
  • Sicurezza: altamente infiammabile, usare con cautela.

Focus extra: non solo lame pulite, ma anche affilate

Disinfettare le lame è fondamentale, ma affilarle regolarmente in estate è altrettanto importante per la salute del prato.

  • Un taglio netto riduce le ferite sui fili d’erba, che diventano così meno vulnerabili agli attacchi fungini.
  • Minori perdite d’acqua: le lacerazioni causate da lame spuntate aumentano la traspirazione e disidratano il prato.
  • Maggiore efficienza: il rasaerba lavora meglio e più velocemente, anche in presenza di erba densa o stressata dal caldo.
disinfettare lame e attrezzi
“Un taglio netto fa la differenza”
Meno stress, meno acqua persa, meno malattie

🔧 Consiglio tecnico: affila le lame almeno ogni 10-15 tagli, oppure più spesso se il prato è sabbioso o il terreno è duro.

E i robot tagliaerba? Stessa regola

Anche se automatici, i robot rasaerba non sono esenti da responsabilità: girano quotidianamente sul prato e possono trasportare spore di malattie fungine proprio come le macchine tradizionali.

  • Pulizia regolare delle lame e delle ruote è fondamentale, soprattutto in presenza di sintomi o dopo piogge intense.
  • Le lame dei robot sono spesso piccole e sottili: vanno sostituite o affilate con maggiore frequenza per evitare sfilacciamenti.

Trattare anche i robot con attenzione è un gesto di cura che previene infezioni e mantiene l’efficacia del taglio.


Disinfettare lame e attrezzi del prato. Sì, ma con attenzione

L’uso improprio di disinfettanti può causare fitotossicità (bruciature sul prato) o corrosione degli strumenti. Ecco come evitarlo:

  • Mai spruzzare disinfettanti direttamente sull’erba.
  • Asciugare sempre le lame e gli attrezzi prima dell’uso.
  • Tenere le soluzioni disinfettanti lontane dal prato, ad esempio su una superficie pavimentata o su una zona tecnica.

Idee pratiche: crea la tua zona disinfezione

Puoi organizzarti con pochi materiali:

  • Una vaschetta piatta o una cassetta con un panno assorbente.
  • Una soluzione disinfettante pronta all’uso (es. sali quaternari).
  • Un contenitore spray con alcol isopropilico per lame e cesoie.

Una “zona di sicurezza” come questa è utilissima per chi cura più prati o lavora in ambito professionale.


Disinfettare lame e attrezzi del prato: i vantaggi della disinfezione regolare

  • Tagli più puliti, minor rischio di infezione.
  • Riduzione della diffusione fungina su tutto il prato.
  • Meno trattamenti curativi da fare = più risparmio.
  • Prato sano più a lungo, senza interventi chimici inutili.

Disinfettare lame e attrezzi del prato è la prima linea di difesa, e non costa quasi nulla: solo attenzione e consapevolezza.


Le risposte degli agronomi di Emeraldgreen

Posso usare questi disinfettanti anche per l’orto?
Sì, ma sempre con risciacquo e senza contatto diretto con le piante.

Ogni quanto tempo devo disinfettare le lame?
Idealmente dopo ogni taglio, sempre dopo aver lavorato su un prato malato.

I disinfettanti naturali come aceto o bicarbonato funzionano?
No: non hanno un’efficacia reale contro i patogeni che colpiscono i tappeti erbosi.