Agosto è il mese delle ferie per molti, ma non per il prato. Mentre ci prepariamo a partire, il nostro tappeto erboso resta esposto al caldo, alla siccità, alle malattie e agli insetti. È quindi fondamentale organizzare al meglio la gestione del tappeto erboso ad agosto per evitare danni difficili da recuperare a settembre.
In questo articolo vedremo in dettaglio tutte le operazioni consigliate per mantenere il prato sano e attivo anche durante la nostra assenza.
Concimazione: meglio la nutrizione liquida

Durante il mese di agosto è fortemente sconsigliato l’uso di concimi granulari. Le alte temperature, infatti, riducono l’attività radicale delle microterme e possono causare fenomeni di bruciatura. Per una corretta gestione del tappeto erboso ad agosto, è preferibile affidarsi a concimi liquidi bilanciati come WINNER 10-5-7, arricchito con microelementi chelati, per garantire un apporto nutrizionale efficace e sicuro.
Biostimolazione: rinforzare, non forzare
Con il caldo intenso e lo stress da irrigazione, il prato va protetto e sostenuto. L’uso di biostimolanti naturali (a base di amminoacidi, betaine e sostanze vegetali) aiuta a:
- ridurre gli effetti termici negativi,
- stimolare l’apparato radicale,
- migliorare la resistenza a malattie e stress abiotici.

Gestione del tappeto erboso ad agosto: Irrigazione profonda, mai superficiale
Un’irrigazione superficiale e frequente porta a un apparato radicale debole e al rischio di malattie fungine. Le regole base della gestione del tappeto erboso ad agosto in termini di acqua sono:
- irrigare 2 o 3 volte a settimana, con interventi profondi,
- garantire circa 35 litri/m² a settimana per le microterme,
- utilizzare agenti surfattanti come VIVAX per migliorare la distribuzione dell’acqua nel suolo e ridurre lo stress da siccità, specialmente in caso di assenza prolungata.
Malattie e insetti: prevenire è meglio
Il caldo estivo non ferma i patogeni, anzi li favorisce. La gestione del tappeto erboso ad agosto prevede un’attenta prevenzione delle malattie fungine e dei danni da insetti.
Consigli pratici:
- Utilizza organismi antagonisti per potenziare la resistenza naturale del prato,
- Mantieni un suolo attivo dal punto di vista microbico,
- Evita ristagni e tagli troppo bassi che creano microclimi ideali per funghi e larve.
Gestione del taglio del tappeto erboso ad agosto: mai troppo basso
Tagliare il prato troppo corto prima delle ferie è un errore comune. Un prato rasato troppo a fondo:
- consuma più acqua,
- si indebolisce rapidamente,
- favorisce le infestanti.
Mantieni il prato fitto, compatto e leggermente più alto del normale. Inoltre, affila le lame del rasaerba: un taglio netto limita la superficie di evaporazione e la vulnerabilità del tessuto fogliare. È una delle azioni chiave nella gestione del tappeto erboso ad agosto.
Gestione delle lavorazioni sul tappeto erboso ad agosto: Rimandate
Durante il mese di agosto è meglio evitare qualsiasi lavorazione del terreno: arieggiature, carotature, sfoltimenti e topdressing sono operazioni da rimandare a settembre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.
Lo stesso vale per semina e trasemina.
Solo nelle ultime settimane del mese, in presenza di un abbassamento delle temperature, è possibile iniziare a predisporre il terreno per le trasemine tecniche. In questo caso si può già programmare l’uso di REPAIR, un blend professionale di Loietti ideale per rigenerazioni rapide.

Programmare le semine autunnali con la falsa semina
Se hai in programma una nuova semina o una rigenerazione a settembre, agosto è il mese perfetto per preparare il terreno in anticipo.
Come?
Inizia con una falsa semina: lavorazione superficiale e irrigazione leggera per stimolare la germinazione delle infestanti, che poi potrai eliminare prima della vera semina.
Questo semplice accorgimento renderà il terreno più pulito, ridurrà la competizione e favorirà un’insediamento più rapido e uniforme del nuovo tappeto erboso.
Una corretta gestione del tappeto erboso ad agosto permette di affrontare la stagione più difficile con successo, mantenendo il prato sano, verde e pronto a ripartire a settembre con interventi mirati.
Anche questo mese i nostri agronomi hanno selezionato tre prodotti chiave per il tuo prato:
✅ WINNER 10-5-7 – Concime liquido completo con microelementi chelati
💧 VIVAX – Surfattante professionale per l’efficienza idrica
🌱 REPAIR – Miscuglio di Loietti ad alta capacità rigenerativa
