Siamo arrivati a ottobre, il cuore dell’autunno: un mese strategico per chi desidera avere un prato sano e rigoglioso in primavera. Nelle regioni del Centro-Sud è ancora possibile seminare e riseminare, mentre al Nord le temperature iniziano a scendere e la crescita rallenta.
Ricorda sempre: un prato verde e fitto in primavera si prepara già dall’autunno.
Semine e risemine: come gestire il prato a ottobre
Ottobre è ancora un buon periodo per seminare o traseminare, soprattutto nella prima parte del mese.
- Tuttavia, è consigliabile non attendere troppo per evitare che le temperature in calo rallentino la germinazione.
- Importante è capire quale miscuglio fa a caso nostro: se vogliamo un prato rustico, ornamentale, all’ombra….
- In caso di diradamenti, una trasemina mirata evita che le infestanti trovino spazio libero.

Infestanti e trasemine: rafforzare il prato a ottobre
Con il calo delle temperature, la pressione delle infestanti si riduce, ma questo è il momento giusto per infoltire il prato.
- Un prato denso è la miglior difesa naturale contro le malerbe.
- Una trasemina mirata nelle zone vuote permette di ridurre il rischio di infestazioni future.
Ricorda: se riempiamo tutti gli spazi, le infestanti non troveranno posto.
Concimazione: come nutrire il prato a ottobre
Ottobre è un mese di passaggio tra la concimazione estiva e quella pre-invernale.
- Se non hai ancora concimato dopo l’estate, fallo entro la prima decade con un concime ricco di Azoto.
- Successivamente, prepara il prato alla nutrizione pre-invernale, dove il Potassio sarà fondamentale per aumentarne resistenza e compattezza.

Biostimolazione: rinforzare il prato a ottobre prima dell’inverno
Le giornate si accorciano e le ore di luce diminuiscono. Senza supporto, il prato tende ad allungarsi e indebolirsi.
- I biostimolanti aiutano a mantenere la fotosintesi attiva e il prato vigoroso.
- Riducono lo stress e migliorano la resilienza in vista dei primi freddi.
Bisogna potenziare la fotosintesi e le attività metaboliche per evitare che si allunghi e perda vigore.
Malattie e insetti: prevenire i rischi
- Le larve degli insetti iniziano a spostarsi in profondità, ma le malattie fungine possono comparire in ogni stagione.
- È quindi importante continuare il programma di prevenzione senza abbassare la guardia.

Irrigazione del prato a ottobre
In molte zone, le piogge autunnali riducono la necessità di irrigazione.
- Se si verificano periodi siccitosi, è meglio intervenire con irrigazioni abbondanti ma non frequenti.
- Evita interventi superficiali che favoriscono radici deboli.
Gestione del feltro e arieggiatura
- L’autunno è uno dei momenti migliori per eseguire arieggiatura o sfeltrimento.
- Queste operazioni eliminano lo strato spugnoso che ostacola la crescita e migliorano gli scambi d’aria e acqua nel terreno.
Bucature e carotature: rigenerare il prato a ottobre
- sono operazioni che devono essere effettuate dando al prato ancora la possibilità di chiudere gli spazi aperti. Normalmente il mese di ottobre consente ancora di effettuare questo tipo di operazioni particolarmente se concentrate nelle prime due decadi.
- Ne approfitteremo per apportare sostanza organica e ripristinare la fertilità.
Vuoi un prato perfetto in primavera? Inizia adesso: il prato in autunno si prepara, con gli interventi giusti, per godere di un tappeto verde sano e resistente tutto l’anno.

Anche questo mese gli agronomi di Emeraldgreen consigliano tre prodotti specifici.
- ✅ A-Tep – concime The Andersons rinverdente, acidificante e antimuschio, con microelementi.
- ✅ Myco+ – biostimolante liquido con funghi micorrizici, per rinforzare radici e simbiosi naturale.
- ✅ Rapid – miscuglio di sementi rustiche a rapido insediamento, ideale per risemine autunnali.
