Lo spoon feeding, letteralmente “alimentazione a cucchiaio”, è una tecnica di nutrizione frazionata del prato che consiste nell’applicare fertilizzanti in dosi ridotte ma frequenti, per garantire un apporto costante e bilanciato di elementi nutritivi.
Questa strategia si è affermata come una delle più efficaci nella gestione professionale del tappeto erboso, soprattutto in contesti esigenti come campi sportivi, giardini residenziali di pregio e campi da golf.
Perché intervenire con lo spoon feeding: vantaggi
- Nutrizione costante, bilanciata, senza sprechi e nel pieno rispetto ambientale
- Controllo della crescita verticale
- Stimolazione dell’apparato radicale e dell’accestimento
- Riduzione del rischio di bruciature o stress da salinità
- Maggiore efficienza fotosintetica e conseguente resistenza agli stress
Quando conviene usare lo spoon feeding
- Primavera e autunno
I momenti ideali per sfruttare la spinta vegetativa del prato. Le applicazioni leggere e frequenti favoriscono lo sviluppo radicale e l’infittimento. - Estate e inverno (gestione dello stress)
In condizioni di temperature estreme o siccità, lo spoon feeding consente un apporto continuo di nutrienti senza forzare il prato, riducendo i rischi di bruciature e picchi vegetativi. - Dopo stress meccanici o fitosanitari
In caso di tagli troppo bassi, attacchi fungini o diserbi selettivi, aiuta a ripristinare il metabolismo vegetale senza sovraccaricare il prato. - Durante trattamenti fitosanitari
Può essere utilizzato in consociazione con diserbanti, fungicidi o biostimolanti, migliorandone l’assorbimento e riducendo la fitotossicità. - Per una gestione tecnica e precisa
Perfetto per chi desidera un prato sempre in perfetta forma, con zero sprechi. Ideale anche per superfici ridotte grazie all’uso di pompe a spalla.
PRECISION: il fertilizzante ideale per lo spoon feeding
In questo contesto si inserisce PRECISION, una soluzione NK (SO₃) 11.11 (19) arricchita con Ferro (Fe) chelato DTPA, appositamente formulata per rispondere alle esigenze di una nutrizione tecnica, precisa e sostenibile.

Caratteristiche tecniche
- Alta percentuale di azoto a lenta cessione (metilenurea)
- Assorbimento sia fogliare che radicale
- Praticamente miscibile con la maggior parte dei prodotti in commercio, eccetto quelli a reazione fortemente alcalina (fare sempre una prova di miscibilità)
- Compatibilità con diserbanti selettivi
- Bassissima salinità, per evitare potenziali ustioni
- Efficacia prolungata fino a 4 settimane
L’utilizzo regolare di PRECISION a basse dosi consente di ottenere un prato compatto, resistente e con una colorazione intensa, senza eccessi di crescita e con una radicazione profonda. Una vera armatura nutrizionale contro gli stress stagionali.
Come utilizzare PRECISION nello spoon feeding
📊 Dosaggio consigliato: 100-150 g/100 m2 diluiti in 10-20 litri d’acqua , ogni 7–10 giorni.
💧 Modalità di distribuzione: spruzzatura a bassa pressione con ugelli a goccia fine
⚠ Compatibilità: praticamente miscibile con la maggior parte dei prodotti in commercio eccetto quelli a reazione fortemente alcalina; eseguire sempre un test di miscibilità
Le risposte degli agronomi di Emeraldgreen
Lo spoon feeding conviene anche ai privati?
Sì, soprattutto per prati ornamentali o ad alto calpestio. Serve solo una pompa spalla e la costanza settimanale, ma i risultati premiano.
Posso usare PRECISION anche in piena estate?
Assolutamente sì. Grazie alla metilenurea e alla sua bassissima salinità, il prodotto è sicuro anche in condizioni di forte stress.
Sostituisce le concimazioni granulari?
No, lo spoon feeding è una strategia complementare. Le concimazioni granulari restano la base, ma questa tecnica permette di ottimizzare e personalizzare la nutrizione.
Conclusione
Adottare lo spoon feeding con PRECISION significa portare la gestione del tappeto erboso a un livello superiore: più tecnica, più sostenibile, più efficace.
Una strategia vincente per chi desidera davvero il massimo dal proprio prato, in ogni stagione.