Il prato a luglio: come gestirlo

Eccoci al mese più caldo dell’anno, luglio mette a dura prova anche il prato più curato. Le temperature del suolo possono superare i 35 °C, causando stress termico severo, aumento della traspirazione e rischio concreto di malattie fungine.

L’acqua evapora in fretta, e mantenere il giusto equilibrio tra irrigazione, nutrizione e difesa diventa la chiave per evitare danni gravi.

Vediamo, passo dopo passo, cosa fare per il prato a luglio secondo gli agronomi Emeraldgreen.

Irrigazione del prato a luglio: quanto e quando bagnare

A luglio l’irrigazione ha un ruolo cruciale, ma deve essere gestita con attenzione. In un periodo segnato da siccità e scarsità d’acqua, ogni goccia deve essere valorizzata.

Regola d’oro: il tappeto erboso deve restare umido il meno possibile.

Per farlo, è necessario favorire lo sviluppo di radici profonde tramite:

  • Irrigazioni abbondanti ma poco frequenti (2-3 volte a settimana)
  • Erogazione nelle ore più fresche, prima dell’alba
  • Quantità settimanale: circa 35 litri/m² per prati in microterme

Pratiche agronomiche di supporto:

  • Aumentare l’altezza di taglio di 1-2 cm
  • Usare micorrize per migliorare l’assorbimento radicale
  • Integrare agenti umettanti per ridurre lo spreco d’acqua
Scopri come gestire irrigazione, concimazione e biostimolazione per proteggere il prato a luglio dal caldo, dallo stress e dalle malattie.

Prevenzione: malattie fungine e insetti sotto controllo

Luglio è periodo ad altissimo rischio per funghi e insetti dannosi.
Quando caldo e umidità si combinano, le condizioni sono ideali per l’esplosione di patologie e infestazioni.

Strategie di difesa:

  • Induzione alla resistenza naturale, tramite bioattivatori e microrganismi antagonisti
  • Prevenzione delle infestazioni larvali nel suolo, che possono causare danni invisibili fino al collasso del prato

I prodotti biologici con antagonisti naturali rendono il terreno inospitale per insetti dannosi e limitano lo sviluppo di funghi patogeni.

Concimare il prato a luglio: il potassio è l’elemento chiave

In piena estate, il protagonista della nutrizione è il potassio:

  • Rafforza le pareti cellulari
  • Aumenta la resistenza alla siccità
  • Migliora la tolleranza agli stress ambientali
Scopri come gestire irrigazione, concimazione e biostimolazione per proteggere il prato a luglio dal caldo, dallo stress e dalle malattie.

Se hai già effettuato una concimazione antistress in giugno, puoi evitare ulteriori interventi.
Altrimenti, agisci entro metà luglio con un concime granulare specifico. Dopo quella data, meglio preferire nutrizione liquida a rapido assorbimento.

Attivare le difese naturali del prato a luglio

Con il caldo, il prato ha bisogno di supporto fisiologico.
La biostimolazione aiuta a contrastare:

  • I danni da irrigazioni intense
  • L’uso di prodotti curativi
  • Gli effetti dello stress termico e idrico

Scegli biostimolanti a base di amminoacidi, alghe o acidi umici, ideali per armonizzare la crescita e purificare il prato da tossicità accumulate.

Gestione del taglio e della manutenzione

Un taglio corretto in estate è fondamentale.
Ecco le regole d’oro:

  • Mantieni il prato fitto e compatto, ad altezza medio-alta
  • Evita il taglio troppo corto: aumenta il rischio di ustione
  • Affila regolarmente le lame del rasaerba: un taglio netto limita la perdita d’acqua

Evita lavorazioni sul terreno (arieggiature, verticut) e rimanda semine e trasemine a settembre. Qualsiasi intervento invasivo ora indebolirebbe il prato.

Il prato a luglio richiede attenzione, strategia e cura.
Con un’irrigazione ben calibrata, una nutrizione intelligente e trattamenti mirati, anche il mese più caldo dell’anno può essere superato senza perdere il verde. Non aspettare che lo stress si manifesti: prevenire è meglio che curare.

Anche questo mese i nostri agronomi hanno selezionato per te i 3 prodotti indispensabili per luglio

📌 SUPER K: Concime liquido potassico ad alta assimilabilità.
Potenzia la difesa naturale del prato, favorisce la tolleranza agli stress e stimola lo sviluppo radicale.

📌 AMIN PLUS : Biostimolante a base di amminoacidi.
Purifica il metabolismo vegetale, migliora l’assorbimento dei nutrienti e favorisce una crescita equilibrata.

📌 K-SI: Specialità TurfExcellent a base di potassio e silicio.
Agisce contro gli stress termici e meccanici, irrobustendo la struttura del prato.